Osteopatia per bambini
In questi ultimi anni nell'opinione pubblica si è maggiormente diffusa la conoscenza dei trattamenti osteopatici in generale e di quelli per bambini appena nati in particolare. Alcuni reparti di neonatologia hanno iniziato a prevedere i delicati trattamenti osteopatici con l'obiettivo di alleviare le tensioni meccaniche acquisite durante il parto.
Durante le fasi di un parto naturale, infatti, la testa del bambino deve adattarsi al passaggio nel canale vaginale. Ciò avviene in modo naturale proprio grazie all'estrema plasticità della struttura ossea del nascituro. Tuttavia quando il parto diventa più complicato - cioè eccessivamente lento - oppure quando subentrano altre complicazioni che allungano il travaglio, la testa del neonato potrebbe non facilmente recuperare la compressione a cui è stata sottoposta. Questa condizione potrebbe essere la causa di molte fra quelle piccole difficoltà di cui spesso si trova a soffrire un neonato nei primi giorni di vita ( es. problemi di nutrimento, coliche gassose, sonno agitato etc).
Allo stesso modo un parto cesareo – che all'apparenza stressa assai meno la struttura del nascituro – può essere anch'esso portatore di disequilibri. Infatti al momento dell'intervento del chirurgo, il bambino si trova ad essere proiettato da un ambiente (il ventre materno) verso un altro ambiente assai diverso; e soprattutto con pressioni ambientali assai differenti. Questo è il punto principale da cui può derivare una disfunzione cranica: incontrando una pressione esterna inferiore a quella interna al corpo della madre, il cranio del neonato si "espande" in un istante, talvolta fissandosi in quella condizione. Per questo motivo spesso i bambini nati da parti cesarei presentano una rigidità della cerniera occipitale che le delicate mani dell'osteopata possono dolcemente recuperare.
In ultimo è opportuno segnalare come i bambini appena più grandi (attorno all'anno o più), possano positivamente avvalersi dei trattamenti osteopatici per tutte quelle infezioni del comparto naso-orecchie che – come ben sanno i giovani genitori - sono sempre più diffuse. Talvolta sarà sufficiente intervenire per riequilibrare le limitazioni meccaniche dei sottilissimi - ma importantissimi - movimenti che si creano tra le varie ossa del cranio in fase di sviluppo, per ottenere importanti risultati. Il corpo umano tende verso l'equilibrio; l'osteopatia è un acceleratore di questa tendenza.